Turismo e vita locale: scambio socratico a Chiang Mai!
Scopri le tensioni tra turismo e vita locale a Chiang Mai all'incontro del Gruppo Socrates del 14 ottobre.

Turismo e vita locale: scambio socratico a Chiang Mai!
La prossima riunione del Gruppo Socrates è imminente a Chiang Mai. Il 14 ottobre 2025 presso l'Hideaway Café & Restaurant si terrà un incontro emozionante che esplorerà le tensioni tra turismo e vita locale. Come La vita cittadina di Chiang Mai riferisce, in uno scambio filosofico nello spirito di Socrate, si discute se il turismo funga da ancora di salvezza economica o sia un peso per la comunità locale.
I partecipanti esploreranno questioni importanti come la forma moderna del turismo, che a volte sembra una “colonizzazione morbida”. Importante è anche l’influenza dei nomadi digitali in città. Questi non solo portano una ventata di freschezza nelle strutture economiche, ma rappresentano anche una sfida per l'identità culturale della città.
Nomadi digitali e loro effetti
Chiang Mai si è affermata come la “capitale dei nomadi digitali”, anche per il suo basso costo della vita e la diversità culturale. Secondo le stime del World Economic Forum, oggi nel mondo ci sono circa 63 milioni di nomadi digitali, che generano un valore economico di circa 787 miliardi di dollari all’anno. A Chiang Mai in particolare questi danno un notevole contributo all’economia locale creando nuovi spazi di coworking e promuovendo lo scambio di conoscenze, spiega il Dr. Michael Cahalane della UNSW Business School.
Tuttavia, la presenza di questa nuova forza lavoro ha impatti sia positivi che negativi sulla comunità. I soggiorni a lungo termine dei nomadi digitali possono portare a connessioni sociali più forti, ma portano con sé anche la necessità di sviluppare strategie locali per ridurre al minimo le conseguenze negative come la gentrificazione. Anche la cultura e il rispetto delle usanze locali sono essenziali affinché la cultura dei nomadi digitali e la vita locale possano coesistere armoniosamente.
Turismo sostenibile e comunità locali
Il turismo è stato tradizionalmente di immensa importanza in Thailandia; Ha generato circa 2 trilioni di baht nel 2019 e rappresentava quasi l’11% del prodotto interno lordo. Ma l’“effetto loto bianco”, che descrive l’impatto negativo del turismo di massa sulle culture e gli ecosistemi locali, è evidente a Chiang Mai. Aumenti degli affitti fino al 30% e la commercializzazione delle pratiche culturali sono solo alcune delle conseguenze. Come Sigma Terra sottolinea, è quindi importante sviluppare strategie di turismo sostenibile.
Per preservare il patrimonio della regione garantendo allo stesso tempo vantaggi economici, la Thailandia si affida al turismo basato sulla comunità (CBT) e alle iniziative di ecoturismo. La collaborazione tra aziende, ONG, comunità locali e agenzie governative è fondamentale per trovare l’equilibrio tra crescita e sostenibilità.
Un turismo ben pianificato può apportare benefici sia all’economia che all’ambiente e dovrebbe essere integrato nelle future strategie della società post-pandemia. Le discussioni del Gruppo Socrates del 14 ottobre costituiranno un passo importante nella giusta direzione per comprendere meglio le sfide poste dal turismo e sviluppare soluzioni.