La rivoluzione dei dati ambientali in Thailandia: Envi Link porta il futuro della città intelligente!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri come la piattaforma Envi Link a Chiang Mai sta rivoluzionando la gestione ambientale della Thailandia attraverso big data e intelligenza artificiale.

Erfahren Sie, wie die Envi Link-Plattform in Chiang Mai Thailands Umweltmanagement durch Big Data und KI revolutioniert.
Scopri come la piattaforma Envi Link a Chiang Mai sta rivoluzionando la gestione ambientale della Thailandia attraverso big data e intelligenza artificiale.

La rivoluzione dei dati ambientali in Thailandia: Envi Link porta il futuro della città intelligente!

Oggi la digitalizzazione guida lo sviluppo in Thailandia. Un esempio eccezionale di ciò è la piattaforma Envi Link, lanciata da Tiranee Achalakul, direttore della BDI. Questa piattaforma utilizza big data e intelligenza artificiale per trasformare in modo sostenibile la Thailandia in vari settori come l’economia, la società e l’ambiente. L’attenzione alla gestione ambientale è fondamentale per la qualità della vita e la sostenibilità nazionale.

Envi Link collega oltre 200 set di dati, creando un data center ambientale nazionale che collega agenzie governative, ricercatori, imprese e comunità locali. Questa ricca integrazione di dati consente ai policy maker di prendere decisioni più precise, mirate e basate su dati concreti. Particolare attenzione viene prestata all’aggregazione di informazioni come i livelli di PM2,5 e i dati relativi agli hotspot, nonché alle statistiche sull’inquinamento atmosferico correlato alla salute. Tali informazioni provengono, tra le altre cose, da sensori di qualità dell’aria in tempo reale, che aiutano a reagire tempestivamente all’inquinamento ambientale e a gestirlo con precisione.

Il ruolo di Envi Link nella lotta al PM2.5

La BDI ha grandi progetti per Envi Link. La piattaforma sarà ulteriormente sviluppata come database centrale per gli sforzi nazionali di riduzione del PM2,5. Nei prossimi mesi, i ricercatori locali saranno coinvolti per espandere Envi Link a otto province settentrionali della Thailandia e creare una rete completa di dati ambientali regionali. Ciò ha lo scopo di rafforzare la base per la formulazione di politiche specifiche per l’area, ottimizzare la gestione degli incendi boschivi e sostenere strategie di riduzione del PM2,5 a lungo termine.

Envi Link offre anche oltre 15 dashboard analitici che forniscono informazioni importanti. Ciò include indicatori di gestione del PM2.5 e dashboard che analizzano le correlazioni tra le zone di utilizzo degli incendi approvate e gli effettivi schemi di incendio. Ciò non solo fornisce informazioni sulle attuali situazioni ambientali, ma fornisce anche una base migliore per le decisioni politiche. All'ordine del giorno è anche lo sviluppo di un catalogo di dati ambientali per garantire una raccolta e un'analisi trasparenti e sistematiche dei dati ambientali.

Guarda oltre i confini nazionali

L’iniziativa Envi Link rientra in una tendenza globale in cui le piattaforme di intelligence ambientale industriale fungono da motori di crescita. Un recente rapporto sulle piattaforme di intelligence ambientale sottolinea che le analisi di mercato forniscono importanti informazioni sulle preferenze dei consumatori e sul comportamento del mercato (cfr rock-news.at ). Vengono valutati una serie di fattori che consentono alle aziende previsioni a lungo termine. Queste piattaforme segmentano il mercato per tipologia e applicazione per fornire approfondimenti più completi.

Un business intenso che dimostra come gli approcci interdisciplinari nel campo dell’intelligenza artificiale e dei big data siano importanti non solo in Thailandia ma anche a livello internazionale. L’AI Lab dell’Agenzia federale per l’ambiente in Germania, ad esempio, segue un approccio simile. Qui l’intelligenza artificiale viene utilizzata per supportare compiti del dipartimento ambientale come la protezione delle specie e dalle radiazioni, nonché l’adattamento ai cambiamenti climatici ( Umweltbundesamt.de ). L’attenzione è rivolta anche all’uso responsabile dell’intelligenza artificiale e al suo valore aggiunto per le persone e l’ambiente.

Nel complesso, l’integrazione dei dati ambientali a Chiang Mai rappresenta un passo significativo verso un’iniziativa ambientale più intelligente in Thailandia. L’uso dei big data e dell’intelligenza artificiale offre grandi opportunità per combattere le sfide dell’inquinamento ambientale e promuovere lo sviluppo sostenibile. Ciò è di fondamentale importanza non solo per la gente del posto, ma anche per le generazioni future.