Turismo sostenibile: il percorso della Thailandia verso la crescita verde nel 2025!
La Thailandia promuove il turismo sostenibile attraverso iniziative locali e progetti creativi. La generazione Z scopre la cultura mentre cresce la consapevolezza ambientale.

Turismo sostenibile: il percorso della Thailandia verso la crescita verde nel 2025!
La Tailandia punta sulla sostenibilità nel turismo
L’Autorità del Turismo della Thailandia (TAT) si è posta l’obiettivo di promuovere il turismo sostenibile nel Paese, concentrandosi su iniziative come il turismo verde, l’economia creativa e l’empowerment locale. Queste strategie hanno lo scopo di promuovere non solo la crescita economica ma anche culturale e spirituale del settore turistico. Per la nuova generazione di viaggiatori, “viaggio” significa sempre più scoperta di sé in luoghi significativi. E ha dato i suoi frutti: Bangkok è stata recentemente nominata la migliore città per la Generazione Z, sottolineando la crescente fiducia internazionale nella Thailandia. nationthailand.com riferisce che ciò riflette anche il ruolo della Thailandia come centro di creatività, diversità e cosiddetta felicità tailandese.
Uno dei motivi per cui la Thailandia sta diventando sempre più al centro dell’attenzione dei turisti internazionali è la crescente domanda di offerte sostenibili. Gli ultimi tre anni sono stati difficili a causa della pandemia, ma ora il Paese sta registrando un aumento dei turisti e si sta concentrando non solo su un numero elevato di visitatori, ma anche su un *alto valore aggiunto*. bangkokpost.com sottolinea che soprattutto i viaggiatori europei stanno diventando più consapevoli del proprio impatto ambientale e che gli hotel ecologici sono molto richiesti.
Iniziative green e impegno sociale
Per promuovere pratiche sostenibili nel settore del turismo, la Thai Hotels Association (THA) svolge un ruolo centrale. Pyrenähr: degli oltre 1.000 hotel THA membri, 116 hanno già ricevuto il certificato “Green Hotel” e 176 il certificato “Green Leaf”. Questi premi sono standard riconosciuti in Thailandia e sottolineano l'impegno degli hotel a favore del turismo sostenibile.
Un esempio impressionante di buone pratiche è il progetto Food Before Waste a Phuket, che converte le eccedenze alimentari in fertilizzanti organici ed energia pulita. Verrà inoltre allestito un centro cucina per gestire le eccedenze alimentari in ogni distretto. Inoltre, è stato fondato il “Phuket Tourism Carbon Center” per calcolare e compensare l’impronta di carbonio dei turisti. Tuttavia, aumentare la consapevolezza sulla sostenibilità è impegnativo, soprattutto nelle città più piccole, poiché molti hotel devono ripensare le proprie attività.
Sperimenta un viaggio sostenibile in Thailandia
L'orientamento sostenibile del turismo non è solo una tendenza, ma viene perseguito sempre più seriamente da numerosi viaggiatori, tour operator e fornitori di alloggi. L’attenzione è rivolta alla protezione della natura e al sostegno dei fornitori locali. L’incontro con la cultura e l’esplorazione dei mercati locali incoraggiano anche viaggi più consapevoli. Sempre più viaggiatori attribuiscono importanza alle possibilità di alloggio rispettose dell'ambiente e si assicurano che i posti letto in hotel siano rispettosi dell'ambiente. urlaubsguru.de fornisce alcuni ottimi esempi: dai resort di lusso come il Soneva Kiri a Koh Kood ai bungalow ecologici dell'Eco-Logic Resort a Ranong.
La sostenibilità è evidente anche nelle esperienze culinarie. Idee come TongTomYai Homestay a Chumphon non offrono solo una deliziosa cucina locale, ma anche opportunità di partecipare a progetti ambientali come le campagne di raccolta dei rifiuti. E quando pianifichi un viaggio a Phuket, ti consigliamo di esplorare la zona a piedi o in bicicletta: questo consente esperienze rilassanti sostenendo l'economia e la comunità locale.
La tendenza mostra chiaramente che il turismo sostenibile in Thailandia non solo è necessario, ma sta anche diventando sempre più importante. C’è ancora molto potenziale da scoprire!