La Thailandia diventa digitale: True Corporation mostra una visione verde del futuro!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Al simposio NBTC 2025 di Bangkok, True Corporation presenterà strategie pionieristiche di intelligenza artificiale per lo sviluppo digitale sostenibile.

Auf dem NBTC Symposium 2025 in Bangkok präsentiert True Corporation zukunftsweisende AI-Strategien für nachhaltige digitale Entwicklung.
Al simposio NBTC 2025 di Bangkok, True Corporation presenterà strategie pionieristiche di intelligenza artificiale per lo sviluppo digitale sostenibile.

La Thailandia diventa digitale: True Corporation mostra una visione verde del futuro!

Il Simposio NBTC 2025 è in pieno svolgimento a Bangkok e True Corporation ha inviato un segnale forte per un futuro digitale sostenibile. Con particolare attenzione al progresso del settore delle telecomunicazioni e alla creazione di valore a lungo termine per le imprese e la società, l'azienda ha presentato la sua visione. Il Bangkok Post ha riferito che la National Broadcasting and Telecommunications Commission (NBTC) ha organizzato l'evento, che riunisce i leader del settore per discutere delle tecnologie e delle sfide digitali.

Chakkrit Urairat, Chief Regulatory and Government Relations Officer presso True Corporation, ha sottolineato l'importanza della trasformazione digitale per la competitività della Thailandia. Un elemento fondamentale di questa trasformazione è l’intelligenza artificiale (AI) e True si impegna a rendere l’intelligenza artificiale accessibile a tutti. Questa accessibilità ha lo scopo di contribuire a promuovere l’alfabetizzazione all’intelligenza artificiale tra la popolazione per rendere l’ecosistema digitale più competitivo.

Green e digitale: un doppio focus

Nel suo discorso, Navneet Nayan, responsabile della strategia di rete, ha sottolineato anche il ruolo degli operatori di telefonia mobile nella promozione delle tecnologie sostenibili. True si impegna a ridurre le emissioni di gas serra del 21% entro il 2025 e del 42% entro il 2030 rispetto al 2020. A lungo termine, l'azienda mira a raggiungere emissioni nette di gas serra pari a zero entro il 2050. Si affida a tecnologie intelligenti come l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per ottimizzare il consumo energetico.

In linea con questi obiettivi, True ha già ridotto il consumo energetico nei propri siti della rete fino al 20% e ha modernizzato più di 17.000 stazioni base. Questi passi sono urgentemente necessari perché, come mostra il rapporto dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU), le emissioni di carbonio nel settore tecnologico continuano ad aumentare, in particolare a causa degli sviluppi dell’intelligenza artificiale e della crescente infrastruttura di dati. Nel 2023, le aziende digitali hanno contribuito per lo 0,8% a tutte le emissioni globali legate all’energia, un chiaro segno che il settore stesso ha ancora molto lavoro da fare.

Opportunità e sfide della digitalizzazione in Thailandia

Ma non sono solo le telecomunicazioni a cambiare. Anche la Tailandia sta facendo grandi progressi su scala economica più ampia. La digitalizzazione e le nuove tecnologie stanno guidando l’economia e le aziende internazionali mostrano un crescente interesse per il Paese. Per promuovere ulteriormente la trasformazione digitale, il governo tailandese ha istituito un Ministero dell’Economia Digitale. I progetti infrastrutturali e le iniziative digitali offrono numerose opportunità di investimento.

La pandemia di COVID-19 ha avuto un grave impatto sull’economia tailandese nel 2020, ma per il 2024 è prevista una crescita moderata tra il 2,3% e il 2,8%. Un maggiore accesso alle tecnologie digitali, come il 4G e l’imminente lancio delle reti 5G, non solo migliorerà la qualità della vita, ma potrebbe anche stabilizzare e persino aumentare il PIL del paese, con l’obiettivo di far sì che l’economia digitale rappresenti oltre il 30% del PIL entro il 2027.

Ma le sfide esistono ancora: la mancanza di specialisti IT e la dipendenza dalle aziende tecnologiche internazionali stanno rallentando il progresso. Programmi come HACKaTHAILAND mirano a promuovere le competenze digitali tra la popolazione e ad aumentare l’innovazione. Resta da vedere se iniziative come l’Agenzia per la promozione dell’economia digitale saranno in grado di apportare i cambiamenti necessari.

È fondamentale che la popolazione e le aziende si adattino a questi cambiamenti e sfruttino le opportunità offerte dalla digitalizzazione. La Thailandia è in procinto di riposizionarsi attraverso la tecnologia e le moderne strategie digitali, e solo il tempo dirà quanto bene lo fa.