Sondhi Limthongkul: il preside spiega la psicologia delle fake news!
L'articolo evidenzia le fake news e il capovolgimento politico in Thailandia, concentrandosi sul rettore Suwinai e Sondhi Limthongkul.

Sondhi Limthongkul: il preside spiega la psicologia delle fake news!
La tempesta che circonda le fake news in Tailandia dimostra quanto velocemente le cose possano andare avanti o indietro. Il Rettore Dr. si è recentemente scusato. Suwinai Phornwilai a Sondhi Limthongkul per aver diffuso notizie false. Questa questione più che delicata ruota attorno all'affermazione secondo cui Sondhi ha cambiato idea e ha espresso simpatia per Thaksin Shinawatra. Il dottor Suwinai ha ammesso apertamente di non aver adeguatamente verificato le informazioni e ha sollevato importanti questioni sulla responsabilità nella comunicazione politica. Sondhi ha confermato in un video di TikTok che la notizia del suo presunto cambiamento di opinione non era vera. Questi passi falsi nella diffusione delle informazioni sono stati aspramente criticati.
Il dottor Suwinai, in un post su Facebook, fornisce uno spaccato affascinante della psicologia delle persone che tendono a credere alle informazioni che fanno appello alle loro emozioni. In un momento in cui il panorama politico in Thailandia è più polarizzato che mai, descrive le dinamiche dei “cambiamenti di fuoco”, nel senso che le immagini del nemico politico non necessariamente rimangono, ma possono cambiare senza mettere in discussione le emozioni sottostanti. “Viviamo in un’era di post-verità”, osserva giustamente, mettendo in guardia contro conclusioni affrettate.
Psicologia politica del rovesciamento
Il 6 ottobre 2023, il dottor Suwinai ha notato cambiamenti significativi nell'atteggiamento di Sondhi Limthongkul, l'ex leader dei Costumed Warriors of Dharma. Sondhi, che una volta si opponeva con veemenza a Thaksin, è ora in fase di svolta, cosa che vede come un segno di intuizione e saggezza secolare. Invece di continuare sulla strada dell’odio, ora mostra comprensione per le posizioni del suo ex nemico politico.
Questo sviluppo può essere visto come parte di un processo più ampio nella società tailandese, dove negli ultimi due decenni i cittadini sono stati spesso intrappolati in convinzioni politiche polarizzate. Il dottor Suwinai osserva che molte persone attraversano una sorta di esaurimento delle loro ideologie. In questo panorama politico complesso e spesso doloroso, il bisogno di comprensione e compassione sta diventando sempre più chiaro. Molti si sforzano di abbandonare posizioni estreme per fare spazio a una prospettiva più neutrale.
Lotta alle fake news
Le sfide legate alle fake news non sono nuove. Infatti, nel 2019 in Tailandia è stato lanciato un centro anti-false notizie. Il governo ha trattato le notizie false non solo come un fenomeno fastidioso ma come una seria minaccia per la sicurezza pubblica. Dal colpo di stato militare del 2006 sono state approvate leggi che criminalizzano la diffusione di informazioni false. Ma è proprio qui che inizia il dilemma: queste normative sono spesso oggetto di un abuso politico per limitare le voci critiche e di opposizione.
La nuova normativa anti-fake approvata nel febbraio 2022 prevede l’istituzione di agenzie in ciascuna amministrazione provinciale. Tuttavia, il processo di identificazione delle fake news è spesso percepito come unilaterale e motivato politicamente. I membri e gli attivisti dell'opposizione si sentono nel mirino di misure legali, mentre le forze vicine al regime se la passano indenni. Tale disparità di trattamento potrebbe minare in modo significativo la fiducia del pubblico nei meccanismi di lotta alla disinformazione.
In una realtà del genere, la domanda rimane: cosa succederà dopo? Il dottor Suwinai sostiene con forza un ritorno duraturo a visioni più neutrali e riflette sulle dinamiche che modellano l'ideologia politica della Thailandia. Il panorama politico può essere tumultuoso, ma in mezzo a queste tempeste vediamo anche scintille di comprensione e intuizione.
È fondamentale che i cittadini tailandesi affrontino queste questioni relative alle fake news e agli sconvolgimenti politici per superare le divisioni sociali e consentire un dialogo caratterizzato dall’empatia.
Maggiori informazioni su questo argomento sono disponibili nei rapporti di Mons. Online, Linea Oggi E Prospettiva ISEAS.