Il primo progetto residenziale LEED Gold della Thailandia: una pietra miliare per il futuro!
Bangkok punta sull’architettura sostenibile: i progetti residenziali green con certificazione LEED Gold rispondono alle sfide climatiche.

Il primo progetto residenziale LEED Gold della Thailandia: una pietra miliare per il futuro!
La Thailandia sta facendo grandi passi avanti verso una vita sostenibile. Di particolare rilievo è il progetto residenziale “The Grand Riverfront Ratchapruek-Rama 5”, il primo di questo genere nel sud-est asiatico con certificazione LEED for Homes Gold. In un Paese in cui il settore immobiliare punta sempre più verso sviluppi rispettosi dell'ambiente, questo è un vero highlight. Posta di Bangkok riferisce che le case verdi sono ora attese dagli acquirenti di tutte le generazioni.
Questi cambiamenti non sono senza motivo. Tra le crescenti preoccupazioni sul cambiamento climatico e sulle sfide urbane, gli sviluppatori immobiliari in Tailandia si stanno rivolgendo a progetti sostenibili. Somboon Wasinchutchawal, CFO di Frasers Property Thailand, cita minacce esterne come inondazioni, inquinamento atmosferico, spazi verdi insufficienti e l’effetto isola di calore urbano, che sottolineano l’urgenza di soluzioni sostenibili. Bangkok, ad esempio, ha solo 7,8 metri quadrati di spazio verde a persona, mentre l’OMS consiglia 9 metri quadrati.
Pratiche di bioedilizia in aumento
L’implementazione dei principi di progettazione sostenibile sta guadagnando slancio. Nei nuovi progetti residenziali di Bangkok, i costruttori puntano su soluzioni come tetti termoisolanti e rubinetterie per il risparmio idrico. Dem Proprietà in Tailandia In questo modo la certificazione LEED sta diventando un punto di riferimento che ha senso non solo dal punto di vista economico. Il risparmio sui costi associati al consumo energetico e il vantaggio competitivo offerto dagli edifici verdi sono estremamente attraenti per investitori e acquirenti. La bioedilizia non solo riduce significativamente i costi, ma i prezzi di affitto per gli immobili certificati a Bangkok sono più alti del 15-20% rispetto ai prezzi abituali.
L’efficienza energetica è in cima all’agenda con i nuovi standard. Ciò significa, tra le altre cose, che ogni nuova proprietà residenziale sarà dotata di sistemi di monitoraggio della qualità dell’aria in tempo reale e di filtraggio PM2,5. Tetti solari innovativi sulle case unifamiliari e strutture per la raccolta dell’acqua piovana sono ulteriori caratteristiche che promuovono la vita sostenibile nel paese.
La sostenibilità come tendenza futura
Tutti gli occhi sembrano essere puntati sulla Generazione Z, che mostra grande interesse per uno stile di vita sostenibile ed è disposta a pagare di più per case rispettose dell’ambiente. Indipendentemente dal fatto che si tratti dei Baby Boomer o della Generazione Z, la disponibilità a investire in immobili verdi è piuttosto elevata. Secondo quello Voci costruttive La Tailandia sta diventando un pioniere nell’architettura sostenibile con materiali innovativi e design ad alta efficienza energetica che non solo proteggono l’ambiente ma migliorano anche la vita dei suoi residenti.
Tuttavia, la situazione non è priva di sfide. Gli elevati costi di costruzione degli edifici verdi e la mancanza di lavoratori qualificati nel campo della bioedilizia rappresentano ostacoli. Tuttavia, la richiesta di concetti di vita sostenibili sta portando ad un interesse sempre crescente per questi standard e creando nuove opportunità per gli sviluppatori.
Con progetti che mettono in mostra pratiche di bioedilizia e sono promossi con varie sovvenzioni e iniziative governative, il futuro dell’edilizia abitativa in Thailandia rimane entusiasmante. L’impegno per la sostenibilità non è solo una tendenza, ma sta diventando la norma in un panorama urbano in continua evoluzione.